6 dicembre 05

Queste aziende per noi sono speciali….

In che modo possiamo ringraziare le aziende che con il loro contributo ci aiutano nelle nostre iniziative ? ce lo siamo chiesto molte volte. A loro noi chiediamo di donarci dei prodotti, che poi proponiamo al pubblico nei mercatini, in cambio di una piccola offerta economica da devolvere a favore dei nostri progetti.

Ci sembra un modo intelligente e coinvolgente di partecipare alla nostra attività. Non soldi e una pacca sulla spalla, ma prodotti, oggetti, beni che portano il nome, il marchio di chi li produce, sono un biglietto da visita e camminano di casa in casa, di famiglia in famiglia. E fanno da involontari testimoni del lavoro della Fondazione, e aiutano i nostri amici e i bambini in Tanzania e in Uganda.

E allora visto che in questi giorni molti di voi staranno pensando a qualche piccolo regalo per amici e parenti, rivolgetevi a quanti aiutano i nostri bambini, comprate i loro prodotti, che sono pure di grande qualità, insomma premiate chi si distingue per amicizia verso gli altri.

Telefonate e prenotate, loro spediscono ovunque, e se dite che vi mandiamo noi, vi fanno pure lo sconto:

OLIO - In Calabria, sulle prime pendici dell’Aspromonte, al confine tra i comuni di Cittanova e San Giorgio, la ‘Olearia San Giorgio’ produce un extravergine di oliva usato dagli chef dei ristoranti di lusso in tutto il mondo, una roba molto raffinata. Gli uliveti sono quelli della famiglia Fazari, conun’antica tradizione nel settore oleario, curati in ogni dettaglio, all’avanguardia per tecnologie e rispetto per la natura (www.oleariasangiorgio.it , Domenico Giordano o Mimmo Fazari 0966-940569)

Ad Anversa degli Abruzzi (l’Aquila), si produce un altro extravergine di oliva, secondo un’antica tradizione, con tecniche di agricoltura biologica. L’azienda si chiama ‘Feudo della Pezzana’ e il prodotto è denominato ‘Gli strani’, dal nome della località dove ci sono gli uliveti il cui impianto fu effettuato addirittura dai monaci benedettini intorno all’anno mille (informazioni: feudo.pezzana@virgilio.it tel. 0864-51795)

AMARO - a Limbadi, piccolo paese della provincia di Catanzaro, si produce il ‘Vecchio amaro del capo’, un liquore di erbe, digestivo, da bere ghiacciato, che per i calabresi è un prodotto cult (distilleria Caffo, tel. 0963/85025 www.caffo.com ).

CONFETTI - a Sulmona, importante centro a pochi km da l’Aquila, si producono i confetti più famosi del mondo, venduti in ogni parte del pianeta, utilizzati per le più svariate occasioni di festa. Sono i confetti Pelino, un nome una garanzia, una pagina importante nella storia dolciaria nazionale (www.pelino.it Sulmona , tel. 0864-210047)

VINO - in quel di Treviso opera un’azienda vinicola guidata da Isabella, manager brillante; produce prosecco e altri rossi, spumantini vari. La casa si vinicola si chiama Iris Vigneti e si trova a S. Maria del Piave, Mareno di Piave (Tv) (www.irisvigneti.it - info@irisvigneti.it tel. 0438 488302

CONDIMENTI - a Giffone, piccolo paese arrampicato sui primi contrafforti aspromontani, una piccola azienda, la Gif produce e lavora tutto ciò che ha a che fare con funghi, sottaceti, piccantini e quant’altro. Roba sfiziosissima che nasce negli stabilimenti della Gif, Giffone industria funghi, di Giffone (Rc) tel 0966-934530