05 febbraio 06
Giornata per la Vita -
Papa Benedetto XVI: “ogni vita umana merita ed esige di essere sempre
difesa e promossa.”
Nella Giornata per la Vita, promossa dalla
Chiesa italiana e celebrata nella prima domenica del mese di febbraio, il Santo
Padre Benedetto XVI ha dedicato il suo discorso prima della recita dell’Angelus,
a questa “preziosa occasione di preghiera e di riflessione sui temi della
difesa e della promozione della vita umana”. Salutando i numerosi fedeli
laici che operano in questo campo, presenti in piazza San Pietro, alcuni dei
quali sono impegnati nel Movimento per la Vita, il Santo Padre ha rinnovato
il suo apprezzamento “per l’opera che svolgono, per far sì
che la vita sia sempre accolta come dono e accompagnat! a con amore”.
Papa Benedetto XVI ha quindi invitato a meditare sul messaggio dei Vescovi italiani
per la circostanza, che ha per tema "Rispettare la vita", ed ha ricordato
la “costante attenzione” di Papa Giovanni Paolo II per queste problematiche,
espressa in particolare con l’Enciclica “Evangelium vitae”
: “il mio venerato Predecessore ha più volte ribadito che la vita
umana è un valore primario da riconoscere, e il Vangelo invita a rispettarla
sempre”. Quindi Papa Benedetto XVI ha richiamato “l’importanza
del servizio della carità per il sostegno e la promozione della vita
umana” alla luce della sua Enciclica “Deus Caritas est”: “prima
ancora delle iniziative operative, è fondamentale promuovere un giusto
atteggiamento verso l’altro: la cultura della vita è in effetti
basata sull’attenzione agli altri, senza esclusioni o discriminazioni.
Ogni vita umana! , in quanto tale, merita ed esige di essere sempre difesa e
promossa. Sappiamo bene che questa verità rischia di essere spesso contraddetta
dall’edonismo diffuso nelle cosiddette società del benessere: la
vita viene esaltata finché è piacevole, ma si tende a non rispettarla
più quando è malata o menomata”.
Il Santo Padre ha infine affidato alla Vergine Maria “le donne in attesa,
le famiglie, gli operatori sanitari e i volontari che si impegnano in molti
modi al servizio della vita”, ed in particolare “le persone che
si trovano in situazioni di maggiore difficoltà”. (Fides)