02 febbraio 06
Sabato 11 febbraio è la Giornata
nazionale di raccolta del farmaco
‘’ DONA UN FARMACO A CHI NE HA BISOGNO’’
Sabato 11 febbraio, in tutta Italia, basterà
recarsi in farmacia e acquistare un farmaco da banco, per donarlo a chi oggi
vive ai limiti della sussistenza (oltre 7 milioni di persone nel nostro Paese,
dati ISTAT 2005).
Oltre 2.150 farmacie, 71 province e oltre 800 comuni di tutta Italia partecipano
alla VI Giornata Nazionale di Raccolta del Farmaco, organizzata dall’
Associazione Banco Farmaceutico Onlus, in collaborazione con la Federazione
Impresa Sociale – Compagnia delle Opere e la Lombarda (Associazione fra
titolari di farmacia di Milano Lodi e provincia).
Sabato 11 febbraio 2006, nelle farmacie che espongono la locandina della raccolta,
i cittadini potranno infatti acquistare un farmaco da banco (farmaci che non
necessitano di ricetta medica: antipiretici, antinfiammatori, antidolorifici,
antinfluenzali, disinfettanti, colliri, ecc.) per donarlo a chi oggi vive al
di sotto della soglia di povertà. Oltre 250.000 persone, assistite dagli
800 enti assistenziali convenzionati con l’Associazione Banco Farmaceutico
Onlus in tutta Italia.
Circa 8.000 volontari accoglieranno i cittadini nelle farmacie che aderiscono
all’iniziativa per spiegare loro come aiutare l’Associazione Banco
Farmaceutico Onlus. Gli stessi farmacisti, che sostengono economicamente l’iniziativa,
consiglieranno ai clienti quale farmaco acquistare e le medicine di cui c’è
maggiore necessità. Ciascuna farmacia provvederà poi a consegnare
i farmaci raccolti agli enti assistenziali locali.
Un’iniziativa unica nel suo genere, che coinvolge per un giorno all’anno
decine di migliaia di persone in tutta Italia, tra volontari, farmacisti, donatori,
e che ha permesso all’ Associazione Banco Farmaceutico Onlus di raccogliere
in 5 anni di attività oltre 500.000 medicinali per un valore economico
di circa 3 milioni di euro.
In particolare, nel febbraio 2005, in occasione della V Giornata di Raccolta
del Farmaco, sono stati raccolti 200.000 farmaci, per un controvalore di circa
1.200.000 euro, e più della metà delle persone entrate in farmacia
ha donato almeno un farmaco.
L’iniziativa si svolge con il sostegno gratuito di due testimonial d’eccezione:
Paolo Cevoli e Natasha Stefanenko, che per il terzo anno consecutivo confermano
al propria presenza. “Attraverso un gesto semplice di carità –
come il donare un farmaco a chi non può permetterselo - è possibile
condividere una necessità concreta andando più a fondo del senso
delle cose: così ognuno di noi, rendendosi disponibile a condividere
con gratuità il bisogno dell’altro, scopre il significato della
propria esistenza” ( Paolo Gradnik Presidente Associazione Banco Farmaceutico
Onlus).
“Ho incontrato il Banco nel 2001 quando un mio amico farmacista, che fa
questa cosa qui, mi ha detto «senti Paolo perché non vieni a vedere,
ci dai una mano». E’ da allora che sostengo questa bella iniziativa,
ho anche chiesto a Natasha di accompagnarmi, perché un po’ di solidarietà,
con tutto quello che abbiamo avuto noi dalla vita, mi sembra il minimo che possiamo
fare” (Paolo Cevoli).
La Giornata Nazionale di Raccolta del Farmaco si svolge con l’Alto Patronato
della Presidenza della Repubblica.
I principali enti destinatari dei farmaci:
Milano: Opera San Francesco (30.000 assistiti all’anno in Ambulatorio).
Offre quotidianamente servizi di Mensa, Ambulatorio, Servizio Docce-Guardaroba
e Segretariato Sociale. Dal solo ambulatorio ogni giorno passano circa 200 persone
tra immigrati e persone senza fissa dimora.
Milano: Opera Malati Poveri San Fedele (20.000 assistiti all’anno). “La
farmacia dei poveri”- assiste oltre 100 persone al giorno, con l’obiettivo
di prestare soccorso materiale e morale ai malati più poveri e soli.
Torino: Gruppo Abele (oltre 5.000 assistiti all’anno). L'attività
principale del Gruppo è l'accoglienza – alloggio, inserimento lavorativo,
servizi sanitari – a favore di chi è più in difficoltà:
tossicodipendenti, malati di AIDS,alcoolisti, ex carcerati, prostitute.
Rimini: San Patrignano (2.000 assistiti all’anno). centro residenziale
che si occupa dell'accoglienza e del recupero di tossicodipendenti.
Roma/Salerno: Caritas (rispettivamente 5.000 e 2.000 assistiti all’anno).
La Caritas è un organismo pastorale a sostegno dei più poveri.
Bologna: Poliambulatorio Irnerio Biavati (2.000 assistiti all’anno). Offre
assistenza sanitaria alle persone in condizioni di estremo disagio e povertà:
immigrati, emarginati, senza fissa dimora, ospiti dell' asilo notturno comunale,
ex detenuti, malati poveri senza riferimenti stabili.
Novara: Ambulatorio Pronta Accoglienza (2.500 assistiti all’anno). Luogo
di assistenza socio-sanitaria alle persone indigenti: medicina di base, ginecologia,
pediatria, dermatologia i servizi offerti.
Bari: Ambulatorio Medico – Parrocchia Cattedrale di Bari (oltre 500 assistiti
all’anno). Presta assistenza medica e farmaceutica gratuita a persone
indigenti prive di assistenza sanitaria: extracomunitari, senza fissa dimora.
Udine: Provincia Religiosa di S. Marziano - Piccolo Cottolengo don Orione (oltre
200 assistiti). Offre accoglienza fisica, morale e affettiva ai portatori di
handicap fisico e psichico.
IL BANCO FARMACEUTICO
Il Banco Farmaceutico è un'associazione
non profit nata a Milano nel 2000 grazie alla collaborazione tra la professionalità
della Federfarma di Milano e l'esperienza nel settore sociale della Compagnia
delle Opere.
Lo scopo del Banco Farmaceutico è rispondere al bisogno farmaceutico
delle persone indigenti, attraverso la collaborazione con le realtà assistenziali
che già operano localmente, al fine di educare l'uomo alla condivisione
e alla gratuità.
«C'è qualche cosa
che veramente deve cambiare nella nostra sensibilità quotidiana. Deve
diventare abituale una nobiltà che ci è ancora ignota, ma che
presentiamo e di cui presentiamo la necessità, perché sia degna,
e piena di fascino, di gusto, la vita: la gratuità». (Don Giussani
- «Il miracolo dell'ospitalità» - Ed.Piemme. )
Per conoscere le farmacie italiane dove viene fatta la raccolta e tutte
le associaizoni e gli enti che poi donano i farmaci a chi ne ha bisogno: www.bancofarmaceutico.org