WOJTYLA: ARRIVA MAGAZINE PER POPOLO DI 'SANTO SUBITO'
22 mar - A quasi un anno dalla morte, Karol Wojtyla mantiene intatto il suo ''fascino
spirituale e intellettuale'' su persone di ogni età, ceto, nazionalità e si conferma una persona ''di fronte alla quale nessuno è rimasto indifferente''. Slawomir Oder, postulatore della causa di beatificazione di Giovanni Paolo II spiega così il successo oltre ogni più rosea aspettativa di ''Totus Tuus'', il mensile ideato per raccontare la causa di beatificazione di Giovanni Paolo II. Il numero zero del bollettino su carta è stato stampato in tremila copie per la prima tiratura in italiano, tremila per lo spagnolo mentre il numero in polacco sta aspettando la registrazione a Cracovia. Ma le richieste di abbonamento pervenute on-line sono circa trentamila e mentre è iniziata la spedizione postale gli organizzatori si chiedono tra il preoccupato e il compiaciuto come far fronte alle trentamila domande.
''Totus Tuus'' che prende il nome dal motto del pontificato di Karol Wojtyla, è un tentativo originale nato da un'idea del postulatore mons. Slawomir Oder e realizzato grazie alla buona volontà di un piccolo staff di altre tre persone. Al terzo piano del Vicariato di Roma, dove la Postulazione lavora alacremente, non si nasconde l'eccitazione per l'uscita del bollettino. 'Il numero zero lo spediamo gratuitamente a quanti ne hanno fatto richiesta - spiega mons. Oder, sacerdote polacco da venti anni a Roma - ma con trentamila domande dobbiamo chiedere una contribuzione per i prossimi numeri'. Il contributo chiesto per i paesi dell'area europea è di 20 euro o 23 dollari all'anno, e per l'America Latina di dieci dollari annui.
L'obiettivo dell'insolito magazine è documentare, analizzare e informare sul processo della causa di beatificazione e canonizzazione del Papa slavo. Nel numero zero, oltre ad alcuni testi significativi quali quello dell'apertura del processo siglato dal cardinale vicario Camillo Ruini, l'omelia di inizio pontificato di Giovanni Paolo II e quella pronunciata durante le sue esequie dal cardinale Joseph Ratzinger, ci sono alcune testimonianze scelte tra quelle pervenute in modo spontaneo alla postulazione, da persone di tutte le età e condizioni sociali, che supportano la fama di santità di Giovanni Paolo II. Alcune raccontano di grazie ricevute, come quella di una coppia di sposi che non riusciva ad avere figli e che ha potuto concepirne uno nei giorni successivi alla morte del Papa, implorando il suo aiuto. Una sezione del mensile è dedicata all'Incontro serale con Giovanni Paolo II', una proposta di riflessione da realizzare una volta al mese o in famiglia o nei gruppi ecclesiali.
C'è poi la sezione 'Fantasia della carità, volta a formare atteggiamenti cristiani nei confronti dei poveri e in genere delle persone in difficoltà. Alle edizioni italiana, polacca e spagnola, si affiancheranno a breve quelle in francese e russo, e c'e' un progetto anche per il cinese.
I numeri mensili sono concepiti attorno a un tema monografico che per il primo numero potrebbe essere quello della risposta dell'uomo al dono di Dio e per il secondo, che verrà pubblicato in maggio, mese dedicato a Maria, potrebbe incentrarsi sulla figura della Madonna come ispiratrice per la vita del papa defunto e della Chiesa.
Sulle pagine di ''Totus Tuus'', spiegando le tappe del processo, Oder conferma che tra le tante testimonianze pervenute alla Postulazione ce ne sono anche alcune ''poco benevole'': ''sarebbe stato curioso - sottolinea - o forse inquietante se una persona del rilievo di Giovanni Paolo II che ha avuto un influsso enorme sulla storia e sulle persone, non avesse fatto sorgere anche sentimenti contrari''.
Tra le voci che dissentono sulla santità di papa Wojtyla, sembra di capire , ci sono anche alcune che lo accusano di essere stato troppo conservatore in materia morale. ''Secondo me - commenta Oder - questo è un argomento con il quale difficilmente possiamo polemizzare in quanto riguarda l'ortodossia della fede: sarebbe inammissibile contestare la posizione di Giovanni Paolo II, che insegna la sana dottrina della Chiesa''.